Categoria: Tecnologia

In partenza un corso di Arduino a cura di Progetto Nuova Vita

Ogni anno il 21 Marzo si festeggia l’Arduino Day1, giorno in cui il micro-computer dal cuore italiano fu inizialmente distribuito. Nel 2025 il compleanno è doppiamente importante, perché cade in occasione dei 20 anni da quel fatidico giorno del 2005. Arduino è molto più di una semplice scheda elettronica. È un ecosistema completo che comprende: …

Continua a leggere

Safer Internet Day 2025: Progetto Nuova Vita si impegna per un web sicuro per tutti

“Questo macchinario è un server. NON SPEGNERLO!“. Un adesivo con la scritta a pennarello rosso, appiccicato su un computer nei laboratori del CERN di Ginevra nel 1989. Era l’alba di internet, una tecnologia in fase di sperimentazione di cui nessuno immaginava l’impatto che avrebbe avuto sulle nostre vite1. Oggi, oltre 30 anni dopo, internet è …

Continua a leggere

Presa Diretta segue da vicino i problemi legati allo smaltimento e riciclo di dispositivi informatici

Smaltimento di rifiuti informatici, spreco di risorse, raccolta di dispositivi RAEE. Sono argomenti che spesso tocchiamo sia su questo blog sia con quanti vengono a trovarci il Sabato mattina nel laboratorio di Cairate.D’altronde ciascuno di noi produce circa 8kg di rifiuti informatici all’anno, il peso di 50 iPhone pro-capite. Di questi rifiuti pochissimi (solo il …

Continua a leggere

I floppy disk ancora sopravvivono. Quando una tecnologia può dirsi veramente vecchia?

Ha fatto parecchio discutere la notizia qualche mese fa di un attentato rivendicato da Israele che avrebbe causato delle esplosioni a partire dai cercapersone in possesso di alcuni rappresentanti di Hezbollah. Al di là delle implicazioni sul fronte spionaggio e guerra terroristica, è interessante chiederci: quando possiamo veramente ritenere un dispositivo tecnologico…vecchio? Proprio perché uno …

Continua a leggere

L’Unione Europea limita il Greenwashing

La direttiva 2024/8251 ci riguarda tutti da vicino. Come gente che fa la spesa, che mette benzina nell’auto, che paga l’abbonamento alla palestra. Perché dopo vari anni di discussioni e trattative l’Unione Europea è riuscita a varare una norma che pone un freno al fenomeno del Greenwashing. Di cosa si tratta? Difficile tradurlo in italiano, …

Continua a leggere

Cosa vede l’Intelligenza Artificiale?

Occhio umano e intelligenza artificiale ragionano e decodificano in modo differente. In questo articolo vi spieghiamo perché l’intelligenza artificiale a volte vi da una risposta non soddisfacente.

Il lato oscuro dell’Intelligenza Artificiale e il suo mostruoso consumo di energia

Il lato oscuro dell’Intelligenza Artificiale è il suo mostruoso consumo di energia. Più ricerche facciamo, più energia consumiamo, più dati diamo in pasto all’algoritmo e più l’algoritmo si sviluppa, permettendo quindi di migliorare le ricerche future e potenzialmente di permettere sempre maggiori ricerche. E’ un circolo vizioso, che si può interrompere solo tramite un utilizzo consapevole dello strumento

Va in pensione il processore più longevo della storia, lo Zilog Z80…

Il processore più longevo della storia, lo Zilog Z80, alla base di Pac Man, del Gameboy e molti altri, è pronto ad andare in pesnione a Giugno. Scopriamo perchè è così importante…

Quando la connessione 5G entra dalla finestra…

A che punto siamo con il 5G? Quella tecnologia tanto osteggiata dai complottisti pronta ad attivare micro-chip diluiti nel vaccino anti-Covid (!?!), oggetto di scontri geopolitici tra Cina e Stati Uniti su chi per primo avrebbe coperto il globo terracqueo. Dati alla mano pare a buon punto, anzi sembra proprio che in alcuni Stati (Italia …

Continua a leggere

Arriva il SuperDVD, una sfida ecologica e portatile alle server farm

Era il 1959 e IBM si mostrava alquanto fiera nel promettere a chiunque di immagazzinare dati e file digitali all’interno di uno “schedario” apparentemente simile a qualsiasi altro mobile da ufficio. Dentro questo schedario “informatico” ci stavano stretti stretti 5 Megabyte di dati e per averlo bisognava staccare ai signori di IBM 50 mila Dollari. …

Continua a leggere